Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) Figlio di un ingegnere ferroviario, visse dapprima ad Atene, dove studiò al locale politecnico, poi, nel 1905, si trasferì con la madre e col fratello Andrea (Alberto Savinio) a Monaco di Baviera; nel 1906 lavorava in quella accademia sotto Klinger. Cominciò a dipingere quadri allegorici e nel 1910 compì un viaggio a Firenze. Dipinse allora l’Enigma dell’oracolo e l’Enigma d’un pomeriggio d’autunno, le prime opere in cui si rivelano le possibilità simboliche del sogno, in cui oggetti reali si trovano in relazioni innaturali e insolite, calate entro un’atmosfera sospesa. Dal 1911 al 1915 fu a Parigi, dove frequentò G. Apollinaire, M. Jacob, P. Picasso. Rivelatore e chiarificatore fu soprattutto l’incontro con G. Apollinaire. Tornato in Italia (servizio militare durante la guerra) è stato, con C. Carrà, l’iniziatore della pittura “metafisica”, rivolta a creare suggestioni fantastiche con l’accostamento di oggetti disparati e specialmente di statue antiche in uno spazio costruito secondo le regole della prospettiva quattrocentesca,
ma acceso da colori di timbro decisamente moderno, con associazioni stupefacenti non soltanto di sensi e di idee, ma anche di storia e di tempo. Nel 1925 ritornò per breve tempo a Parigi, agli albori del surrealismo; ma già si era orientato, in varie decorazioni di ville romane, verso una pittura apertamente romantica, nell’abbandono del severo rigore della pittura “metafisica”. Passò poi a rievocare motivi classici (cavalli in riva al mare, gladiatori, ecc.); si volse quindi a un realismo d’effetto d’ispirazione secentesca. Numerosi sono anche gli autoritratti, in cui De C. si rappresenta attraverso quadri celebrativi o volutamente ironici. L’amore per la pittura metafisica torna a imporsi nelle ultime opere, dove De Chirico conferma il suo desiderio di svelare il mistero dell’esistenza attraverso il fascino dei suoi quadri. È stato anche scenografo, ha scritto un romanzo (Hebdomeros, 1930) e una autobiografia (1945).